
About this course
PERCORSO 2025GOL2_B_000748
Percorso Formativo GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori
Percorso formativo Barista/Barman
Descrizione del corso:
Il Barista/Barman si occupa, sulla base delle richieste ricevute, della preparazione di bevande e semplici snack caldi e freddi, anche curandone l’aspetto estetico, e di servirli al banco, se la struttura presso cui opera eroga tali servizi, può svolgere anche il servizio di distribuzione ai tavoli. Predispone e allestisce gli ambienti di lavoro, verifica la disponibilità dei prodotti in magazzino e gestisce gli acquisti contattando direttamente i fornitori. Si rapporta, assumendosi la responsabilità del proprio operato, con gli addetti al servizio di preparazione dei pasti, con il responsabile dell’area ristorazione e i camerieri. Gestisce in prima persona il rapporto con i propri clienti. L’esercizio della professione richiede il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza di cui al D.Lgs.81/2008 ed al D. L. 155/1997 HACCP e di quanto previsto dal Decreto dell’Assessore del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale del 28febbraio 2007, n. 739/1 in materia di somministrazione di alimenti e bevande.
Contesto di esercizio:
Il Barista/Barman può gestire un negozio di proprietà oppure lavorare con contratto di lavoro dipendente presso bar, caffè, locali gestiti da altri e in strutture turistico-ricettive. Il Barista/Barman qualificato lavora in strutture collegate per lo più con i settori del turismo: grandi alberghi, villaggi, navi da crociera, discoteche, american bar e serve una cliente la selezionata
I moduli formativi riguarderanno:
1)Preparazione di snack e piatti semplici
Abilità
•Abbinare gli snack alle bevande
•Applicare le tecniche di preparazione e presentazione di snack e piatti semplici
•Approfondire elementi di gastronomia
•Controllare la qualità dei cibi e delle bevande predisposti anche servendosi della percezione visiva ed olfattiva
•Eseguire le operazioni periodiche di igienizzazione delle attrezzature, delle dotazioni, degli utensili utilizzati, secondo le procedure previste dalla normativa igienico-sanitaria ed utilizzando in sicurezza i prodotti adeguati
•Predisporre confezionature di cibi freddi e cibi precotti o preconfezionati sulla base delle ricette e/o delle indicazioni ricevute, utilizzando le attrezzature e gli utensili adeguati
•Preparare e guarnire snack dolci e salati rispettando le norme e le procedure ed utilizzando i vassoi di presentazione secondo le disposizioni aziendali
•Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative
•Scegliere le modalità di realizzazione del servizio appropriate alla struttura
•Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
Conoscenze
•Caratteristiche di funzionamento delle attrezzature e degli utensili per la preparazione di piatti semplici (affettatrici, tritatutto ecc.) e la rigenerazione e preparazione di cibi precotti/preconfezionati
•Igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
•Modalità di presentazione, guarnizione e decorazione dei piatti per valorizzare i cibi preparati
•Pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione e conservazione degli alimenti e relative procedure di autocontrollo
•Principali caratteristiche e proprietà organolettiche dei prodotti utilizzati per la preparazione di piatti al fine di verificarne la qualità e lo stato di conservazione
•Procedure di rifornimento e controllo ordini
•Ricette per la preparazione di snack e menù rapidi, e possibili abbinamenti di bevande
•Sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati
•Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
•Tecniche e procedure per la preparazione di piatti semplici e snack
2)Preparazione di prodotti di caffetteria e di cocktail e bevande alcoliche
Abilità
•Preparare e presentare le bevande (calde, fredde, alcoliche e analcoliche) secondo le relative tecniche di preparazione, valorizzando lo “stile” dell’azienda e recependo i desideri del cliente
•Provvedere all’adeguamento alla normativa in merito a: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione, implementazione e monitoraggio del sistema HACCP
•Realizzare i principali tipi di cocktail utilizzando tecniche e strumenti a disposizione e rispettando le ricette definite
•Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità e la predisposizione di nuovi ordini
•Scegliere le attrezzature e i bicchieri adatti al tipo di bevanda, verificandone lo stato di funzionalità e pulizia
Conoscenze
•Caratteristiche di funzionamento delle attrezzature e degli utensili per la preparazione di prodotti di caffetteria e di bevande alcoliche e analcoliche, per un utilizzo corretto ed in condizioni di sicurezza
•Informazioni essenziali in merito ad approvvigionamenti e consegne e modalità di registrazione e conservazione di tali informazioni ai fini della rintracciabilità
•Normativa di settore: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
•Principali caratteristiche organolettiche dei prodotti utilizzati per la preparazione delle bevande al fine di verificarne la qualità e lo stato di conservazione
•Procedure di rifornimento e controllo ordini
•Tecniche e procedure per la preparazione e somministrazione di prodotti di caffetteria e di bevande alcoliche e analcoliche
3)Accoglienza e assistenza al cliente
Abilità
•Utilizzare strumenti informatizzati a supporto dell’operatività del servizio
•Rilevare il grado di soddisfazione dei clienti
•Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente, anche in lingua straniera, nelle varie fasi di erogazione del servizio
•Fronteggiare situazioni di criticità dovute a disguidi in fase di preparazione dei prodotti o a reclami del cliente, adoperandosi per favorirne la soluzione, con atteggiamento disponibile e collaborativo
•Effettuare le operazioni di incasso e le relative registrazioni anche gestendo strumenti elettronici di pagamento
•Definire e adottare modalità di acquisizione e registrazione delle richieste, accogliendo le priorità espresse dal cliente e trasferirle eventualmente agli altri reparti
•Cogliere ed interpretare le aspettative, le preferenze e le richieste della clientela
•Accogliere il cliente ed illustrare, anche in lingua straniera, l’offerta dei prodotti e dei servizi offerti, fornendo informazioni sulle caratteristiche e le modalità di preparazione
Conoscenze
•Terminologia di settore in lingua straniera
•Teorie e tecniche di comunicazione efficace e di ascolto attivo al fine di instaurare e gestire un’efficace comunicazione con il cliente
•Tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento
•Tecniche e strumenti di incasso e pagamento
•Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente
•Principali sistemi operativi ed applicazioni per la gestione ed elaborazione di dati
•Modello organizzativo della struttura presso la quale si opera, caratteristiche e standard del servizio offerto
•Metodi, tecniche e strumenti di annotazione e gestione delle ordinazioni
•Caratteristiche dei prodotti: caffetteria, prodotti da bar, tipologie di bevande
4)Preparazione degli spazi, degli ambienti e delle attrezzature
Abilità
•Rilevare lo stato di usura delle componenti di servizio, provvedendo alla manutenzione ordinaria quando necessaria
•Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
•Utilizzare macchinari per la pulizia di stoviglie e degli ambienti
•Recepire le direttive impartite per l’organizzazione, l’allestimento ed il riordino dello spazio di distribuzione
•Applicare modalità e procedure igienico-sanitarie per il riordino e la pulizia di ambienti/spazi di ristorazione e di distribuzione e degli strumenti di lavoro
•Applicare le procedure di avvio macchine bar
•Applicare criteri di pianificazione e programmazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza e nel rispetto dell’organizzazione del reparto
•Adottare stili, tecniche e materiali per allestimenti ed addobbi degli spazi in rapporto alla tipologia di servizio o evento
•Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale
Conoscenze
•Componenti di servizio nel bar
•Macchinari da bar
•Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
•Tecniche di allestimento del reparto e tecniche di layout per tipologia di servizio
•Tipologie di servizio banqueting: garden party, coffee break, buffet, brunch, etc.
•Utensili per la preparazione dei cibi
•Utensili per la preparazione di bevande
Al termine del corso, l’allievo sarà in grado di operare
l’allievo sarà in grado di operare in modo professionale nel mondo del beverage, sia nella preparazione di caffè e altre bevande calde che nella creazione di cocktail e altre bevande miscelate. Sarà capace di utilizzare attrezzature professionali, conoscere le tecniche di preparazione, gestire il banco bar in autonomia e, potenzialmente, anche di apprendere nuove tecniche come la Latte Art o la Coffee Painting.
•Barista:
Utilizzare correttamente la macchina da caffè professionale, compresa la manutenzione.
Regolare la macinatura del caffè per ottenere un espresso perfetto.
Eseguire la montatura del latte e creare diverse tipologie di bevande a base latte (es. cappuccino, latte macchiato).
Apprendere e praticare la tecnica della Latte Art per decorare i cappuccini.
Preparazione di snack e piatti semplici
Barman:
Preparare una vasta gamma di cocktail, alcolici e analcolici, seguendo ricette e tecniche standard.
Utilizzare correttamente tutti gli strumenti del mestiere, come shaker, misurino, strainer, ecc.
Gestire il banco bar in autonomia, comprendendo le procedure di ordine, servizio e gestione della clientela.
Conoscere le regole dell’igiene e sicurezza nel lavoro al bar.
Denominazione del percorso
56329 – Percorso formativo Tecnico per la gestione degli adempimenti contabili e di bilancio
Profilo GOL ambito territoriale
101-102-103 Sassari
Sede di svolgimento:
s03244 – SASSARI – VIA CEDRINO 3
Ore:
Il corso Durerà 360 ore complessive, di cui:
114 ore di teoria (in aula) presso la sede di Aics Fp in via Cedrino 3 a Sassari e 216 WBL
Come fare per ottenere l’assegno GOL
E’ necessario iscriversi al programma presso il proprio centro per l’impiego di riferimento. Il corso di formazione più indicato alla tua formazione sarà definito in sede di colloquio con gli incaricati Aspal. Un modo nuovo e più personalizzato finalizzato alla collocazione vera e propria.
Indennità di frequenza:
€ 3.50 L’ORA
– – – –
AICS FP SARDEGNA
Agenzia di Formazione Professionale
Via Cedrino, 3 – Sassari
Telefono: 079245941
Email:info@aicsfpitalia.it