AICS FP SARDEGNA – SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Acronimo di Associazione Italiana Cultura Sport – Formazione Professionale,
Nasce nel 1983 e si ispira ai principi del libero associazionismo sportivo culturale e principalmente alle professioni legate a queste attività.
Via Cedrino 3 – 07100 (SS)
Vico V.Emanuele snc – S.G. Suergiu 09010 (CI)
Corso Umberto I° 227 – Ghilarza 09074 (OR)
+39 079 245941
info@aicsfpitalia.it
PR SARDEGNA FSE+ 2021-2027 AL SERVIZIO DELLA DIGNITÀ
al servizio della dignita’ avviso pubblico per il finanziamento di percorsi formativi brevi volti alla certificazione di competenze inserite nel repertorio regionale dei profili di qualificazione (rrpq), di profili di qualificazione del rrpq e di profili regolamentati/abilitanti rispondenti ai fabbisogni di competenze espressi dal mercato del lavoro regionale
Se sei alla ricerca di opportunità formative per migliorare le tue prospettive di lavoro nella regione di Sassari e a San Giovanni Suergiu sei nel posto giusto. I percorsi formativi brevi per disoccupati sono un’ottima opportunità per acquisire nuove competenze e trovare delle nuove opportunità di lavoro
I PERCORSI FORMATIVI BREVI | SASSARI
10 percorsi per disoccupati 18+ con intero profilo di qualifica regionale
1- Operatore dell’innesto e potatura
2- Manutentore del verde
3- Operatore grafico pre-stampa
4- Fotografo
5- Operatore di ripresa e montaggio immagini
6- Tutor formativo d’aula
7- Addetto giardiniere
8- Operatore per la conduzione del vigneto
9- Operatore amministrativo
10- Addetto alle attività di gestione del frantoio
I PERCORSI FORMATIVI BREVI | SAN GIOVANNI SUERGIU
3 percorsi per disoccupati 18+ con intero profilo di qualifica regionale
1- Visagista Truccatore estetico e dello spettacolo
2- Operatore dell’innesto e potatura
3- Addetto giardiniere
L’offerta formativa di cui al presente Avviso è rivolta esclusivamente a destinatari in possesso, in data antecedente alla presentazione della DPT di cui al successivo art.12, dei seguenti requisiti:
1. essere residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età;
3. essere disoccupati (ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, comma 15-quater del D.L. n. 4/2019) e aver reso ai Centri per l’impiego operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
4. aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP), ai sensi del D.Lgs 150/15 art. 20 e s.m.i. – D.L. n. 4/19 convertito con L. n. 26/19 e s.m.i. – D.M. 5/11/2021 G.U. 306 del 27/12/21, in corso di validità e, ove previsto, in caso di destinatario Supporto formazione e lavoro/Assegno di inclusione, aggiornato rispetto alla Legge 3 luglio 2023, n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro;
5. avere un titolo di studio adeguato all’accesso al percorso formativo che non potrà essere inferiore al livello immediatamente precedente a quello in uscita della UC con livello EQF superiore tra quelle oggetto di formazione
6. essere iscritti al programma GOL
Il potenziale destinatario, per presentare la propria Domanda di Partecipazione Telematica (DPT), dovrà accedere all’applicativo del SIL Sardegna attraverso SPID, CIE o TS-CNS. ATTENZIONE Recandoti nei nostri uffici ti aiuteremo con l’iscrizione.
ART. 3
Per le motivazioni indicate in premessa, e qui integralmente richiamate, è disposta l’apertura dei termini per la presentazione delle Domande di Partecipazione Telematica (DPT) ai percorsi inseriti nel Catalogo di cui all’art. 10 dell’Avviso in oggetto attraverso la specifica funzionalità disponibile sul SIL Sardegna dalle ore 11.00 del 19.06.2024.
Il termine finale per l’invio delle DPT sarà definito da Determinazione del Servizio competente. In sua mancanza, il termine finale sarà determinato dalla validità del Catalogo dell’offerta formativa breve ex art. 14 dell’Avviso, salvo esaurimento delle risorse finanziarie. Le DPT potranno essere inviate direttamente dal cittadino accedendo al SIL con TSCNS, SPID o CIE. Inoltre, le DPT potranno essere inviate, accedendo all’area SAP del cittadino all’interno del SIL Sardegna tramite il CPI competente per territorio o gli SPL ammessi all’erogazione delle misure del Programma GOL.
ART. 4
Ciascun destinatario potrà inviare una DPT per l’iscrizione a un solo percorso del Catalogo dell’Offerta formativa breve approvato con la Determinazione n. 30601/2108 del 6.05.2024 come modificata dalla Determinazione n. 34728/2503 del 22.05.2024.
I destinatari che hanno già inviato la DPT potranno iscriversi ad un percorso diverso previo annullamento della DPT precedentemente inviata. Le cancellazioni dal percorso scelto possono essere eseguite autonomamente dal destinatario sino al momento del raggiungimento dell’ottavo iscritto; successivamente le cancellazioni autonome vengono bloccate e le richieste di cancellazione dovranno essere inviate alle Agenzie formative che provvederanno tempestivamente a cancellare la DPT.
Qualora l’Agenzia formativa non dovesse provvedere tempestivamente, il destinatario dovrà inviare una comunicazione a lav.cittadini@regione.sardegna.it segnalando la mancata cancellazione. Le DPT afferenti a percorsi per i quali è stata inviata la comunicazione di conclusione delle selezioni non potranno essere annullate dall’Agenzia formativa se non dopo che il Servizio Banche Dati avrà validato le medesime selezioni.
Nel caso di conclusione del percorso formativo prescelto (con o senza certificazione /qualificazione), il medesimo destinatario potrà iscriversi ad un altro percorso formativo d’interesse presentando un’altra DPT. Il SIL effettuerà il controllo automatico del possesso del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) in corso di validità e, ove previsto, del Patto SFL/ADI;
in assenza del Patto il cittadino dovrà recarsi al CPI territorialmente competente per sottoscrivere il PSP. Il sistema effettuerà il controllo automatico sull’eventuale presenza di una politica attiva C11 in stato iniziata in caso di esito positivo, non consentirà l’iscrizione ai percorsi formativi di cui al presente Avviso ai sensi dell’art. 2.
L’iscrizione dei destinatari ai percorsi formativi di cui al presente Avviso potrà essere gestita anche dagli operatori dei Servizi per il lavoro pubblici (CPI) e privati accreditati. Il SIL consentirà ai proponenti di visualizzare in tempo reale le iscrizioni ai percorsi formativi. I percorsi formativi potranno continuare a raccogliere iscrizioni sino al quindicesimo giorno di calendario dal momento del raggiungimento dell’ottavo iscritto per completare il gruppo classe.